Era il 12 ottobre 1492, quando Cristoforo Colombo, partito dalla Spagna "scoprì" l'America, attraccando con le sue caravelle sull'isola San Salvador (che politicamente oggi appartiene alle Bahamas) ponendo le basi del genocidio delle popolazioni native.
"Sopra l'innocenza del giaguaro, l'aquila cristiana si gettò"
Valerio Negrini -Inca-
Esattamente 500 anni dopo, all'alba del 27 luglio 1992 per la prima volta il mio piede nel "nuovo" Continente, atterrando a bordo di un Ilyushin Il-62 di Aeroflot nell'aeroporto di Gander, isola di Terranova, Canada.
Fu quello il mio primo viaggio intercontinentale: 46 giorni indimenticabili tra Cuba, Messico e USA.
Il 13 giugno 2019, alle 15,55, percorrendo in treno il Ponte San Roque González de Santa Cruz sul Paraná, provenendo da Posadas (Argentina) sono entrato in Paraguay.
Dal Canada al Cile ho toccato almeno una volta tutti (*) I Paesi del continente americano. Che, ben chiaro, non significa conoscerli.
D'altro canto, per conoscere davvero un Paese, bisogna viverci e pure a lungo; ma anche così mi ritengo (moderatamente) soddisfatto.
Non riesco a stilare una classifica dei "Paesi più belli dell'America", anche perché sono legato ai momenti, più che ai luoghi visitati; più agevole -ma nemmeno troppo- individuare I miei dieci "highlights":
"Sopra l'innocenza del giaguaro, l'aquila cristiana si gettò"
Valerio Negrini -Inca-
Esattamente 500 anni dopo, all'alba del 27 luglio 1992 per la prima volta il mio piede nel "nuovo" Continente, atterrando a bordo di un Ilyushin Il-62 di Aeroflot nell'aeroporto di Gander, isola di Terranova, Canada.
Fu quello il mio primo viaggio intercontinentale: 46 giorni indimenticabili tra Cuba, Messico e USA.
Il 13 giugno 2019, alle 15,55, percorrendo in treno il Ponte San Roque González de Santa Cruz sul Paraná, provenendo da Posadas (Argentina) sono entrato in Paraguay.
Dal Canada al Cile ho toccato almeno una volta tutti (*) I Paesi del continente americano. Che, ben chiaro, non significa conoscerli.
D'altro canto, per conoscere davvero un Paese, bisogna viverci e pure a lungo; ma anche così mi ritengo (moderatamente) soddisfatto.
Non riesco a stilare una classifica dei "Paesi più belli dell'America", anche perché sono legato ai momenti, più che ai luoghi visitati; più agevole -ma nemmeno troppo- individuare I miei dieci "highlights":
(*) Ad onor del vero mi mancano cinque dei tredici Stati Sovrani caraibici. Sono stato a Cuba, Rep Dominicana, Haiti, Trinidad&Tobago, Giamaica, Bahamas, Saints Kitts and Nevis, Antigua e Barbuda.
Mancano ancora, Dominica, Santa Lucia, Grenada, Saint Vincent and Grenadine, Barbados. Proverò a colmare questa lacuna
Mancano ancora, Dominica, Santa Lucia, Grenada, Saint Vincent and Grenadine, Barbados. Proverò a colmare questa lacuna

Sono stato in Usa nell'estate 1992

Sono stato in Colombia nel 2017 e nel 2019

Sono stato in Venezuela ad aprile 2018

Sono stato in Guyana francese ad aprile 2018

Sono stato in Honduras a maggio 2014

A pochi km dal centro della città un immenso deposito di materiale rotabile -locomotive, carri, carrozze, segnalamento- abbandonato. Ho vagato per ore in mezzo a quella "ferraglia", in estasi.
Sono stato in Bolivia a giugno 2017

Sono stato inVenezuela e a Trinidad ad aprile 2018

Sono stato a Cuba cinque volte; la prima nel 1992, l'ultima a giugno 2019

Le cose facili non ci piacciono e optammo per l'isolata frontiera interna di Macará, dove giungemmo a sera inoltrata e non c'erano mezzi pubblico prima dell'alba. Ci unimmo ad un gruppo di disponibilissimi motociclisti peruviani diretti proprio a Piura e fu l'inizio di una lunga e folle notte su due ruote, piena di imprevisti.
Sono stato in Ecuador e Peru a maggio 2017

Sono stato due volte a Panama nel 2017 e 2018, altrettante in Colombia nel 2017 e 2019