☰
Metodo

Il giornale di Confindustria confronta le 107 province italiane considerandole tutte sullo stesso piano. Non fa alcuna distinzione tra una grande area metropolitana e piccoli territori scarsamente abitati.
Solo 12 province superano il milione di abitanti, 48 ne hanno più di 400mila
Nella maggior parte dei casi il punteggio di ciascun indicatore X è ricavato dal rapporto
X/100-1000-100.000 abitanti
Dunque, la "qualità", viene misurata con la"quantità".
- "Quantità" e "Qualità" non sono (per niente) automaticamente direttamente proporzionali
talvolta la qualità non dipende affatto dalla quantità: dieci, venti, trenta,... teatri, non fanno il San Carlo o La Scala.
(E non considerare i teatri negli indicatori non aiuta affatto)
- Non è possibile/non ha alcun senso confrontare aree metropolitane con milioni di abitanti, province di medie dimensione e piccoli centri di periferia
"Si vive meglio in una provincia con "zero servizi", ma a 20 minuti dal grande polo di eccellenza sanitario, universitario, sportivo e dalla movida della confinante area metropolitana, oppure in una remota provincia dove i ristoranti chiudono alle 20,30, l'ospedale cura bene l'ordinario, ma per un intervento un po' più complicato serve l'elicottero e il più importante dei "tantissimi" (in proporzione agli abitanti) eventi culturali è il "Torneo di palla avvelenata di Ferragosto?
Se invece si assume che chi è più ricco automaticamente vive meglio, il discorso è chiuso in partenza.
E non serve quest'inutile spreco di tempo e calcoli aritmetici.
Però in questo modo si affermando che un grande evasore o un boss della camorra (il n° 1 dei casalesi indossava costosi maglioni di cashmere e mangiava aragosta tutti i giorni, ma nascondendosi in un bunker sottoterra...), abbia un'elevata qualità della vita.
La lista delle incongruenze che si rilevano con il metodo utilizzato per giungere alla classifica di vivibilità è molto lunga, di seguito alcune:
-
LIBRERIE, BAR, RISTORANTI, CINEMA
Che a Massa Carrara ci siano più "Librerie per 1000 abitanti" rispetto, ad esempio, a Torino e Napoli non ha alcun significato.
Tutti i libri in vendita in quella provincia si trovano agevolmente in una metropoli, ma non è vero il contrario.
Del resto, i libri si possono acquistare online, si leggono in forma digitale: il numero di librerie rispetto alla popolazione non dà alcuna informazione sulla qualità.
Ventotene (737 abitanti), secondo questo criterio, dispone di una delle maggiori concentrazione di librerie (sull'isola ce n'è una, che apre saltuariamente) d'Italia, forse al mondo:una ogni 737 abitanti. Sì, ma quanti e quali libri contiene quella libreria?
Avrebbe senso, invece, (provare a) valutare e confrontare il "Patrimonio librario" (biblioteche, università, musei, archivi, collezioni private) complessivo di ogni singola città/provincia dei libri NON acquistabile, né consultabili online
-
ACCESSIBILITÀ
Un aeroporto intercontinentale, il porto passeggeri più trafficato d'europa, una stazione ferroviaria in cui transitano cinquanta milioni di passeggeri all'anno generano, rispetto ad un "villaggio" nella cui stazione ferroviaria transita una decina di regionali al giorno e nel caso fortuito si trovi su una direttrice principale ferma un Intercity su tre e nessun Frecciarossa, molti più reati, maggior inquinamento, maggiore produzione di rifiuti. Indicatori che vengono presi in considerazione.
Da una Macerata qualsiasi, per prendere un aereo bisogna prima sorbirsi almeno 4 ore di bus, partire la sera prima per un volo mattutino e ritornare a casa il giorno successivo se il volo di rientro è atterrato a FCO o MXP di sera.
Peraltro, per chi abita in provincia, volare costa automaticamente di più; al prezzo del del biglietto, deve aggiungere certamente quello del trasferimento casa-aeroporto e talvolta il pernottamento e i pasti. Senza contare il tempo perso e il maggior rischio di perdere il volo. Di questi disagi, invece, di cui non v'è traccia nella classifica.
-
SOLDI
parametro: "Ricchezza e Consumi"
indicatori:
Retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti - totale Euro
(Istat - Elaborazioni su dati Inps - Osservatorio sui lavoratori dipendenti, 2022)
Mensilità di stipendio per comprare casa
Per 60 mq in zona semi centrale su retribuzione media da lavoro dipendente (elab su dati Scenari immobiliari e Istat, a ottobre 2024 su retribuzione 2022)
Rappresentano un interessante intreccio di incongruenze e contraddizioni.
(Tralasciando la non validità dei dati, che sono relativi a due anni prima: possiamo convenire che nulla o poco è cambiato in merito alla retribuzione per provincia.)
In linea di principio, laddove si guadagna di più si vive meglio. Milano, naturalmente in testa. Avellino ed Oristano tra le ultime posizioni. Ma è vero solo in parte; quanto si guadagna va rapportato al costo della vita. La prova la danno i tanti italiani, anche dalle province "ricche", che, una volta in pensione, si trasferiscono in Paesi dove con il costo della vita è più basso.
Ed infatti l'altro indicatore certifica che per comprare casa ad Avellino ed Oristano bastano molti meno salari rispetto a Milano:
"A che serve guadagnare di più se poi è necessario lavorare più tempo per comprare una casa delle stesse dimensioni?"
Ma si può anche rovesciare il punto di vista: vendere una casa a Milano (Firenze, Roma, Napoli) rende molto di più e dà modo di vivere di rendita per anni, rispetto ad Avellino ed Oristano.
Questi due indicatori NON definiscono in modo univoco dove si vive meglio.
-
GORIZIA Vs NAPOLI
Per come è costruita, la classifica penalizza le grandi città. Ma talvolta è vero il contrario:
Gorizia è 102°, Napoli 92° alla voce: "Omicidi volontari", soltanto perché, rispetto alla popolazione, "quel paio" di omicidi malauguratamente avvenuti nell'anno preso in esame (e magari compiuti da napoletani o calabresi residenti a Gorizia
o in transito in Friuli) pesano di più. In ogni caso, nessuna persona "dotata di spirito critico", anche solo abbozzato, può pensare che a Napoli si viva meglio di Gorizia in base a questo indicatore.
Analogamente, vedere la graziosa e tranquilla città di confine davanti a Napoli alla voce "Cultura e tempo libero" (17esimo/68esimo posto) sono la prova che questa classifica, una volta stampata su carta, è utile solo per incartare il pesce.