ONE WORLD I
Il giro del mondo in ottantacinque giorni
Il "giro del mondo" non è un'idea molto originale, ma farlo davvero lo è un po' di più.
L'undici maggio 2016 all' aeroporto di Auckland, in attesa dell'imbarco del volo EK435 per Brisbane, annunciavano il Latam per Santiago del Chile.
Sapevo dell'esistenza di quel volo, ma vederlo dal vivo, "toccarlo", scatenò in me l'irrefrenabile desiderio di prenderlo.
Peraltro non avevo mai trasvolato il Pacifico e quel volo dall'Oceania al Sudamerica sarebbe stato perfetto come prima volta.
Tornare a casa "dalla parte opposta" solo logica conseguenza.
Un anno dopo quel desiderio l'ho esaudito.
Dal Panama alla Colombia, la ragazza del motoscafo

La Panamericana, il sistema stradale che collega nord e sud America lungo la costa Pacifica presenta un'unica soluzione di continuità proprio a cavallo di questi due Paesi.
La leggenda narra che siano (stati) i cartelli dei narcos a non volere una strada che attraversasse quella frontiera, perché i controlli avrebbero potuto interferire con i loro traffici.
Più verosimilmente...
Vamos por Colombia: Medellin

Quell'indecenza del sito "viaggiare (in) sicuri" del Ministero degli Esteri alla voce Colombia elenca una serie spaventosa di pericoli:
-Il Paese è caratterizzato da alti indici di violenza connessi alla criminalità organizzata e da una diffusa micro-criminalità...
-Permangono costanti i numeri di omicidi e sequestri, così come l’attività di bande di narcotrafficanti, soprattutto nelle zone di frontiera...
Vamos por Colombia: Cali

Quattro anni fa sono stato a San Pedro Sula, Honduras, quella che allora (adesso pare sia dietro Caracas) veniva considerata la più pericolosa di tutte: non saranno certo i narcos colombiani a spaventarmi...
Come spesso accade, la realtà dei fatti è completamente diversa. Cali probabilmente non si può definire bellissima, ma è davvero affascinante. E tutt'altro che pericolosa.
Da Cuenca a Piura, frontiera Ecuador-Peru

Superata via mare la frontiera Panama-Colombia, attraversato il Paese di Pablo Escobar da Capurgana a Ipiales, varcata a piedi la frontiera con l'Ecuador, visitata la suggestiva Quito, trascorsa una pazza notte in un villaggio a 30 km da Riobamba, il 27 maggio arriviamo a Cuenca, terza città per numero di abitanti dell'Ecuador ed una delle più ricche.
Nuova Zelanda, la battaglia con la doganiera

Una piccola disavventura alla dogana. C'è una sorta di "triage" al controllo passaporti all'aeroporto di Auckland e la solerte poliziotta del gabbiotto in cui ero capitato aveva optato per il "codice rosso": controllo rigoroso del bagaglio. L'aveva insospettita la sequenza di timbri delle ultime sette settimane sul mio passaporto. Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador, Peru, Bolivia, Argentina e, infine, Cile, da dove proveniva il volo Latam dal quale ero appena sceso.
Vanuatu, il paradiso della Melanesia

Vanuatu è, semplicemente, il paradiso. Bellezza del mare, dei paesaggi, della gente. L'atmosfera che si respira è estasiante. Ho impiegato una manciata di minuti dal momento in cui ho messo piede in quella terra, per prenderne coscienza.
©2025 Orcaloca.it-Viaggio ergo sum
Forza Napoli
Forza Napoli